Magò… la nostra MiciaMosca

Ciao A.mici,
rieccoci a raccontar di vita quotidiana di “2+8 zampe”, cioè la nostra: Mamy con Magò e Mia!
Magò tra le tre è la più tranquilla, sorniona, passa quasi tutto il giorno a dormire ma certi giorni le prende il trip e RONZA IN CONTINUAZIONE INTORNO alla Mamy (quella a 2 zampe che scrive, per i distratti).
Di mosche ce ne sono tanti tipi… quelle classiche (e noiose) che svolazzano e si posano dove non vorresti, almeno per me è così, cioè penso sempre alle loro care zampette chissà dove si sono posate, considerando anche che sono attratte da roba che inizia con la m, e qui mi fermo per non parlar di m. appunto. Poi ci sono le mosche volanti (floaters) termine medico Miodesopsie (una patologia non ben riconosciuta che interessa solo a chi ne soffre). Non sapete cosa sono? Spieghiamo con un esempio: mentre guardi un bel cielo azzurro ti vedi svolazzare filamenti, punti piccoli o grandi neri che fluttuano nella tua visuale e ti rovinano il panorama (e sistema nervoso)! La Mamy è fortunata, perché li vede questi floaters ovunque dove c’è luce non solo alzando gli occhi, e sembra pure che han messo su famiglia perché si stanno moltiplicando. Stiamo cercando i nomi per i nuovi. Ma sì, speriamo che la retina resista alla convivenza!
E poi c’è la nostra Magò MiciaMosca… unica mosca che adoriamo :-).
Andiamo a descrivere la giornata tipo di Magò miciamosca, racconto vero fino all’ultimo pelo!
ore 6.30 – Sveglia pelosa: svolazza intorno al letto e zag ti atterra sul cuscino, con atterraggi di mosca di 3.5 kg che un po’ si (ri)sentono. Provi a chiuder occhio ma gli agguati continuano finché non ti alzi.
Colazione: quando la Mamy porta le ossa in cucina per far colazione, zag ti svolazza sopra il tavolo dove appoggi la tazza e quindi via a toglierla veloce visto che al suo seguito svolazzano anche i peluzzi.
Pensi di stare sereno in bagno? Si mette a miagola forte se la porta è chiusa, così per umanità la apri e zag ti svolazza nel lavandino, è molto attratta dallo spazzolino, bo.
Mattina:  Se Mamy esce, sicuro lei dorme! Se invece pulisce casa è tutto uno svolazzamento intorno, devi fare attenzione a non cadere o travolgerla visto che ti sta sempre tra le zampe. Se Mamy si mette al pc a lavorare, zag ti svolazza davanti al monitor con sonori miagolii, su e giù continui tra il monitor e tastiera, ma qui il messaggio è chiaro: mamy ti sei dimenticata di darmi cibo. Mamy rinco scusa! Quando è sazia torna, si mette vicina e schiaccia pisolino per ore.
Pranzo: questa è l’ora di svolazzare intorno ai fornelli e la tavola per partecipare. Dopo la ronda sui piani alti della cucina, rimangia anche lei. Dopo il pranzo si prende la pausa tv, sistemandosi sopra. Se Mamy è stabile non c’è bisogno di svolazzare, basta solo tenerla d’occhio.
Pomeriggio: se Mamy lavora al pc, svolazzamento solo per cambiar stanza insieme. La Mamy rimane appiccicata al pc per ore, così dorme vicina alla sua sedia tanto c’è il tappeto caldo (prima dormiva sul vecchio monitor bello largo, ma ora è piatto, troppo scomodo!). Se Mamy si fa un giro lei continua il pisolo tanto sa che ritornerà alla postazione.
Cena: altro svolazzamento identico al pranzo, insomma i pasti canonici non si saltano. Se la mamy tarda a provvedere, allora zag riscatta lo svolazzamento davanti al monitor.
Notte: si va a letto e zag ci svolazza intorno, sopra, sotto le coperte, intorno, sopra, sotto le coperte… insomma ha difficoltà a prender posizione, ma alla fine la trova. Il 90% è sotto le coperte, zona ideale per far partire le FUSA, una produzione incredibile… ronf ronfff ronfffff finché la mamy non ronfa pure lei e così si chiude la giornata!

PS: tra tutti questi svolazzamenti, un po’ partecipa anche la MIA… ma lei è più schizzata, insomma è più un moscerino da 4.5 kg!

Ecco questa è la meravigliosa Magò, che adoro per tutto il bene che mi vuole, far la miciamosca non è mica da tutti i gatti 😉
Miaooo a tutti da noi!

Pubblicità

Informazioni su BlogPeloso

Grafico & Webmaster | Mamy di Magò&Mia

4 thoughts on “Magò… la nostra MiciaMosca

  1. icittadiniprimaditutto ha detto:

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

    "Mi piace"

  2. Lababette ha detto:

    Che meravigliai tuoi racconti!!! E’ troppo bello leggere le vostre avventure. Un bacione a tutte e tre

    "Mi piace"

  3. strangethelost ha detto:

    Io invece ho avuto la sfortuna di adottare un vagabondo! Hai voglia che l’ho fatto castrare per renderlo più tranquillo e per evitare schizzi e incazzature da parte mia ! Ma quello non sente ragioni esce al mattino e torna con il buio e solo se lo cerchiamo in giardino.
    E’ un teppistello di prima categoria! Pensa che poco fa c’è stato un bel temporale ,lui è tornato dopo che era tutto finito con le zampe infangate e il pelo tutto arruffato ,si degna di farsi pulire ma come se mi facesse un favore e mi faceva un tantino puzza appunto di M.
    Ora è sdraiato come un pascià sul divano che aspetta che torni a casa quello che considera il suo vero padrone e che gliele dà tutte vinte .
    Io invece sono quella a cui obbedisce e con cui non si permette di graffiare o mordere !!
    Desideravo tanto un gatto da coccolare e che mi facesse un pò di compagnia ed invece mi è capitato il gatto vagabondo 😦
    Un caro abbraccio a te e alle pelosette 🙂
    liù

    "Mi piace"

    • blogpeloso ha detto:

      Ciao Liù… eheheh ma il vagabondo è Tigrotto? Tra l’altro sembra il gemello di Mia 🙂 Va bè dai se ha la possibilità di godersi la natura va capito :-). Il signorino è anche ben fortunato che gira e poi trova un bel divano. Le mie sono obbligate a stare in casa perché fuori c’è la città quindi sarebbe solo un pericolo uscissero. Magò va a guinzaglio e quando la porto in campagna lo vedo quanto le piace, e Mia penso che sarebbe sempre per alberi o a correre dietro a qualsiasi cosa che si muove. Ci penso sempre che se avessero modo di uscire sarebbe una vita più bella per loro, ma per ora non si può cambiare… Ricambiamo il saluto a voi… miaoooo

      "Mi piace"

Lascia un Commento (sarà visibile dopo l'approvazione)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...