Le Sfigatte… una zampa da noi!

Ciao A.micie,
oggi vi segnalo l’Associazione Le Sfigatte – Lesfigatte.org.
Associazione con sede a Torino e Pavia… giovani, dinamici e volenterosi SuperAmici degli Animali che ogni giorno danno una zampa in loro aiuto!
Nel loro forum trovate gli appelli di gatti e cani che cercano casa! Nel ns blog “Appelli Pelosi“, (blog che purtroppo non riesco a seguire molto), ieri ho inserito alcuni loro appelli di mici e qui nel diario per presentarli vi riporto le parole del loro Chi siamo:
Eccoci alle presentazioni anche se alle parole preferiamo le azioni.
Nel 2007 abbiamo deciso di unire le forze per poter aiutare i randagi (e in particolare i gatti) sul territorio torinese e non solo; l’amore per gli animali e la voglia di poter regalare a quelli più sfortunati un’altra occasione non poteva rimanere un’astrazione, così si è concretizzata con Le Sfigatte, un nome simpatico e ironico per indicare un tipo di volontariato a favore degli animali in cerca di famiglia. Da quel giorno soccorriamo, curiamo, sterilizziamo gatti randagi o abbandonati e cerchiamo per loro famiglie adottive che li possano amare e accudire per tutta la vita, come ogni animale meriterebbe.
Pur occupandoci prevalentemente di felini non ci consideriamo un’associazione “gattofila”, il nostro obiettivo è quello di diffondere il rispetto per tutti gli animali, non solo per quelli domestici e di affezione ma per tutti gli essere viventi, senza alcuna distinzione. Col tempo, rendendo partecipe delle nostre piccole vittorie chi ha a cuore la sorte degli animali, ci siamo conquistate un pezzetto di fiducia e sempre più persone si sono unite a noi…” [continua]

Guardate che splendore questi mici in cerca d’affetto, come si fa a non portarli tutti a casa?? mmm che tentazione!

   
   
CLICCATE QUI per vedere gli altri in AppelliPelosi… divulgate, divulgate!

MIA: ohhh Magò mi auguro che la mamy lo dica tanto per dire! veloceee nascondi il telefono, stacca la spina del pc che qui rischiamo grosso… a veder sti splendori le verrà la fantasia di adottarne uno o peggio magari più di uno! Se lo fa, giuro faccio fagotto e mi metto un annuncio “gatta seria ed educata cerca casa, gradite case senza altri animali, al massimo con topi, criceti e uccellini da rincorrere (no questo è meglio che non lo scrivo!)
MAGO’: seria ed educata, seee come no! ma dai figurati… dove ce li mettiamo altri? siamo già strette in tre e poi tu ingombri e mangi per 6… il fagotto sei tu!
MIA: ahhh se serve ad evitarlo posso anche mangiare per 10… la cosa del fagotto mica l’ho capita però.
MAMY: ragazzeeee fate le brave altrimenti ne adotto uno che vi metta in riga, anzi per voi ce ne vanno due.
MIA: cosa ti avevo detto? fammi andare a rosicchiare i cavi va…
MAGO’: ecco brava rosicchia ma prima scrivi testamento! Anche se ci punzecchiamo so di essere il tuo punto di riferimento, la compagna fedele tanto amata… mi lascerai le cose migliori?
MIA: hai ragione mia adorata creatura, ti voglio così bene che ti lascio il topo più rosicchiato e la copertina più vecchia.
MAGO’: pensa te, e sarei la sua adorata… mi è andata bene che non mi lascia la sabbietta usata!

Pubblicità

HELP… micia con (presunta) allergia alimentare!

Aggiornamento 29 marzo ore 10.00
Drinnn drinnnn
“Chi è?”….”la veterinaria”.
MAGO’: capperi Miaaaa scappaaa è venuta per teeee!
Dai non fare gli occhi così terrorizzati, mica ti spiuma!
Visto che portare la montagna (Mia) da Maometto non è possibile, Maometto (doct) è stata così gentile da venire lei. Sentendo che non è ancora guarita, doct ha deciso di fare iniezione cortisone a lungo rilascio (una cosa così), andare avanti con l’altro non era sano. Era dispiaciuta perché il cortisone preferisce evitarlo, forse questo è meno deleterio dell’altro. La mamy si è messa in pace perché almeno l’ha visitata di persona e non su delle foto! Dopo attente operazioni per evitare che Mia sfoderasse tutto il suo Io selvatico, sono riuscite a fare puntura. La fedele doct rimane dell’idea che “mangia già cibo specifico è difficile che sia lui il motivo, magari è un fattore ambientale o stagionale“. Ok capito abbiamo solo da augurarci che passi, che la ricaduta avvenga tra un secolo e nel mentre abbiamo preso i croccantini nuovi, ci piacciono… bisogna iniziare integrandoli con il cibo di prima, se non migliora togliere il vecchio. Si, questo la mamy l’aveva capito! Prove, prove, proviamo e proveremo anche le proposte che abbiamo ricevuto dalle A.micie che ringraziamo per la solidarietà… che stiano bene anche i vostri mici!
E GRAZIE DOCT, donna ammirevole con il suo amore e rispetto per gli animali e la tanta pazienza e disponibilità con noi… sempre identica in tanti anni passati. Come ci hai chiesto, si dopo Pasqua ti daremo notizie.

__________________________________________

Scritto il 28 marzo
Ciao A.micie,
sono MAGO’… qui la situazione è grigia… tra la mamy e Mia non si capisce chi sia più disperata.
Il resoconto di questi giorni: Mia il 18 marzo ha iniziato a grattarsi ferocemente la capoccia… le ha messo subito il collare di Elisabetta ma inutili i tentativi di farla entrare nel trasportino (eccessivi graffi-morsi assassini), così dalla veterinaria ha potuto portare solo le fotografie. La doct si pronuncia: “presunta allergia alimentare visto che il prurito/sfogo è solo in testa, zona tipica delle allergie alimentari“. Ha prescritto cura: cortisone + antibiotico + medicina per le allergie + medicina per la cute + pomata per prurito.
E così la mamy via in farmacia… e via di bancomat!!
Andrebbe anche cambiato il cibo (te pareva), “diventano intolleranti alle proteine” così dice doct, ma abbiamo aspettato perché ha anche detto “aspettiamo magari è un altro motivo” visto che noi mangiamo già un tipo specifico per le allergie alimentari (sempre grazie a Mia, sono tre anni che dopo un po’ diventa intollerante), di quelli (cari) che stanno sui ripiani delle diete, per essere chiari da un anno nella ciotola ci troviamo lo Z/D della Hill’s. Lo nomino perché c’è scritto che è adatto per le allergie, come proteine ha idrolisato di fegato di pollo. In pratica la proteina così trattata (fonte web: “PROTEINE IDROLIZZATE vuol dire che le proteine stesse sono divise in minuscole parti cosi’ tanto che l’allergene non viene riconosciuto dalle cellule immunitarie dell’animale”) non provoca (non dovrebbe) intolleranze. Si ok ma a questo punto diciamolo: MIA ESCLUSA!
Tanto per non capirci niente su tutte le teorie che esistono, il signore che vende il cibo sostiene invece che “diversi animali diventano intolleranti ai carboidrati e non alle proteine“. Ebbene nel nostro Z/D nel secco c’è il riso, nell’umido il mais! Evvivaaaa.
Dopo 7 giorni di cura e stesso cibo, sembrava stesse meglio… ora invece che siamo al decimo giorno, nuovi sfoghi e fa la contorsionista per grattarsi la capoccia, sembra di essere tornate al 18, ussignur!
Mia ormai è un tutt’uno con il suo cilindro di plastica, povera gioia cammina sempre a testa bassa con sguardo incaz-despresso… l’ho portato anche io e so che non è divertente. La mamy invece ha un planning-medicine da far spavento, se salta orario siamo fritte!
QUINDI E’ MEGLIO CAMBIARE CIBO? è nuovamente allergica anche al cibo che non doveva diventarlo?!?! Dei monoproteici abbiamo provato quasi tutto. Delle diete ipoallergenic ci manca da provare la marca Royal Canin, ma esiste solo il secco!! Bene e di umido che si mangia? Comunque oggi per sfinimento (saltellando felice arma di bancomat) va a prendere questi royalcroccantini e proviamo il cambio incrociando le code!

L’HELP è questo: la mamy da un lato non sa più cosa darci da mangiare e dall’altro non sa se credere al signore o alla doct della quale comunque si fida molto. Il problema è dato dai CARBOIDRATI o PROTEINE? Qualcuno ne sa qualcosa in merito?? Se ci siete passati, come avete risolto? avete consigli su cura o cibo? Possono essere altri motivi e non il cibo? Ok stop!
Ha anche sentito del cane diventato intollerante che ora mangia solo platessa. Ma per altri veterinari sono meglio i cibi che vendono perché controllati, hanno vitamine bla bla… E guarda invece che bel risultato con noi!!!

Attendiamo fiduciose qualche consiglio, ringraziando per l’attenzione!
La mamy che ora prepara medicina per Mia.
Mia che inizia già a nascondersi ed
io Magò che torno a grattarmi opsss no volevo dire a dormire.

Buone feste…

TANTI AUGURI A TUTTI
(in ritardo sorry)
per il vostro Natale, che sia stato sereno… magari così

per l’Anno Nuovo.. che possa realizzare a tutti
i desideri che ci stanno a cuore,
dal più semplice al più importante
e che i festeggiamenti avvengano tra musica, stelline luminose
e abbracci…

CAMPAGNA AIDAA NO AI BOTTI DI CAPODANNO 2013
FIRMA ANCHE TU per gli animali
e per iniziare l’anno nuovo senza il solito elenco di feriti!
La mamy con Magò & Mia

Una bella notizia pelosa!

3 agosto 2012
Confermato il sequestro probatorio dei cani di Green Hill!
La LAV esulta, e con lei tutta l’Italia civile e le persone che hanno concorso a questo grande risultato di unità di intenti: da notizie apprese stamattina in Tribunale, il sequestro probatorio dei cani di Green Hill è stato confermato. Validata dunque la decisione della Procura della Repubblica di Brescia. (fonte)

LAV: I 2400 BEAGLE di Green Hill HANNO BISOGNA DI TE

Sono inziate il 27 luglio le operazioni di affidamento dei beagle di Green Hill. In poche ore è stato necessario allestire un presidio con decine di volontari, veterinari e personale ausiliario che senza sosta sta operando affinchè sia possibile salvare tutti i 2400 cani.
Molti di loro sono stati affidati a famiglie idonee, per altri sarà necessario un percorso di recupero e adattamento al mondo esterno. Per alcuni è stato necessario un ricovero urgente in clinica disposto dai veterinari duranti i controlli pre-affido.
Oltre 800 beagle sono usciti da Green Hill e hanno conosciuto il calore del sole, l’odore dell’erba, il conforto di affetto e attenzioni. [continua]
Per la richiesta d’affido clicca qui!

Da noi grazie, complimenti a chi se ne sta occupando e
AUGURI DI NUOVA VITA AI TENERI BIGOLINI!

[inserito anche nel blog InformaPelosi]

Concorso Fotografico Nazionale

Da “ENPA – San Giovanni in Persiceto (BO)
1° Concorso Fotografico Nazionale – Un “click” per un “miao”

Cari Amici,
ENPA Persiceto ha indetto un concorso fotografico avente per tema gli animali da compagnia, intitolato al nostro amico e concittadino onorario Prof. Giorgio Celli, grande amante e conoscitore degli animali.
Il ricavato servira’ a raccogliere fondi per l’acquisto di cibo e medicinali destinati ai gatti randagi o abbandonati.
Le foto vincitrici saranno premiate sabato 23 giugno durante una serata aperta al pubblico in cui avremo come ospite il Professor Roberto Marchesini, direttore della SIUA (Scuola di Interazione Uomo-Animale), che ci aiutera’ a capire meglio il comportamento dei nostri amici gatti.
Chi volesse partecipare al concorso trovera’ tutte le informazioni sul nostro sito www.enpapersiceto.it. Iscrivetevi numerosi!

[Inserito anche in Informa Pelosi]

“La terapia delle fusa” di Véronique Aiache

Reblogged from Rumore di fusa:

Quanti di voi potrebbero raccontare almeno un’occasione in cui, mentre eravamo affranti, arrabbiati, preoccupati o sofferenti, abbiamo tenuto in braccio il nostro micio e le sue fusa hanno mitigato il nostro stato d’animo? Penso che sia capitato a tutti, così come ciascun fortunato “coinquilino” del gatto si sarà abituato a godere dei momenti passati ascoltando il ronfare placido del soddisfatto felino.
Chi ha proposto la teoria che vede le fusa come effettivamente terapeutiche (anche a livello medico) è Véronique Aiache, che nel libro “La terapia delle fusa” (Armenia editore) cerca di avvalorare questa tesi con esempi, ricerche scientifiche e qualche aneddoto personale.
Continua a leggere…

[Inserito anche in Informa Pelosi]

Gatti e Scrittori: Giorgio Celli

Ciao A.mici,
oggi nella nostra città inizia il 25°  Salone Internazionale del Libro Torino (Torino Lingotto Fiere dal 10 al 14 maggio). Come si legge dal sito ufficiale: “Tema conduttore è la «Primavera digitale», cui è ispirata la campagna di comunicazione 2012: le trasformazioni che il «vivere in rete» ha indotto nel leggere, scrivere, comunicare e conservare informazioni e culture.“… “Per la prima volta i Paesi ospiti d’onore sono due: la Romania e la Spagna, che portano a Torino una significativa rappresentanza dei propri autori e della propria cultura.“…
Potete fare un giro (virtuale) al salone andando qui www.salonelibro.it.

In queste giornate dedicate ai LIBRI e SCRITTORI, anche noi ne parliamo ma qui (come avrete notato) il tema è GATTO e allora eccovi qualche titolo da aggiungere alla vostra “libreria felina”!

GIORGIO CELLI
(Verona, 16.07.1935 – Bologna, 11.06.2011)
Grande entomologo ed etologo che ha dedicato la sua vita all’Ambiente e sempre lo ricorderemo, nei suoi libri racconta la personale esperienza con i suoi gatti di casa, le sue riflessioni sul mondo felino che lo hanno portato a scoprire analogie con i comportamenti dell’uomo, ci insegna come comunicare con i nostri amici Animali, ci fa scoprire differenze e sintonie tra piccoli e grandi felini… e non mancano i romanzi con i Gatti e altri Animali come protagonisti!
Nelle librerie potete trovare tanti suoi libri, noi riportiamo questi. Cliccate sulle copertine per scoprirli.

Chi li ha già letti (ma anche no) può lasciarci un commento… ci fa sempre piacere leggerVi 🙂

Buona lettura a tutti… Magò & Mia (e Mamy)

Regali di Pasqua… e scoperte pericolose!

Ciao A.mici,
rieccoci dopo le feste… passate bene? Noi sì, ma senza abbuffate a differenza dei bipedi a quanto abbiamo sentito!
La Pasqua ci ha portato un nuovo amico che si chiama CIOP… sì perchè sono due gemelli regalati dalla zia e la nonna li ha voluti chiamare Cip e Ciop… Cip l’ha tenuto lei in campagna! Eccoci pronte a farvelo vedere, solo che qui è nato un grosso problema perchè noi feline – tra curiosità e voglia di Natura – prima lo abbiamo annusato per fare conoscenza e poi abbiamo subito iniziato ad “assaggiare” la piantina! La mamy preoccupata per noi (mentre pensava “mmm durerà poco la pianta“) si è messa in rete a cercare notizie sulla Calancola o Kalanchoe (appunto la pianta nel gattovaso!) e ha scoperto che è tossica per gli animali!!!
Potete LEGGERE QUI O QUI SULLE PIANTE O CIBI CHE SONO TOSSICI PER I VS AMICI A 4 ZAMPE… FATE BEN ATTENZIONE!!
Insomma la Calancola l’ha fatta subito sparire (chiusa in bagno e poi spedita in campagna) ma Ciop è rimasto… abbiamo già pensato di mettere nel vasetto l’ERBA GATTA così siamo tranquille tutte e slurp per noi 🙂

A presto e occhio alle piante!! MAGÒ & MIAooooo

Buona Pasqua

A Pasqua si dovrebbero fare solo gesti di pace… allora iniziamo TUTTI col LASCIARE VIVERE GLI AGNELLINI. Credete che non sia una vera Pasqua se l’agnello non è nel piatto? Provate invece a festeggiarla pensandolo in un bel prato… NON è MERAVIGLIOSO? Se ci tenete all’agnello ci sono quelli di marzapane… per questi basta una RICETTA (testo ricetta) e non si contribuisce al MASSACRO DEGLI AGNELLI (video denuncia)! Vedetevi il video e tornate a dirci se ora riuscirete a mangiarlo! Noi speriamo proprio di no!!!

BUONA PASQUA A TUTTI

AgireOra.org - Campagna Pasqua 2012

Gatti e Arte: il libro “Gatti nell’Arte”

Titolo: Gatti nell’Arte
Autore: Stefano Zuffi
Formato: cm. 23 x 23
Pagine: 360
Immagini: 400 a colori
Rilegatura: cartonato

Lo storico dell’arte STEFANO ZUFFI ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso 4000 anni di capolavori d’arte in cui compare l’immagine del gatto. Animale magico e misterioso, spesso indolente ma pronto a scatti e balzi da predatore, inafferrabile nei suoi percorsi e nella psicologia, alternativamente legato alla quiete familiare o all’impulso demoniaco e stregonesco, il gatto attraversa la storia della cultura e dell’arte lasciando segni precisi, di grandissima suggestione. Questo volume individua e segnala la presenza del gatto nelle arti figurative dalle civiltà antiche fino al XX secolo: solo in alcuni casi il felino è l’assoluto protagonista, ma la sua comparsa è sempre un segnale importante, carico di valenze simboliche o di implicazioni narrative. Attraverso una fomula editoriale e grafica accattivante e di immediata maneggevolezza, il gatto si propone come un protagonista silenzioso ma determinante nelle sculture e nei dipinti, fra cui anche alcuni celebri capolavori. Fra i pittori più sensibili alle movenze feline ricordiamo Leonardo, Giulio Romano, Barocci, Veronese, Rembrandt, Lotto, Frans Hals, Chardin, Hogarth, Goya, Renoir, Gauguin, Bonnard, Balthus e Hockney. Il volume prevede brevi introduzioni generali di inquadramento e numerose “letture” di immagini, per mettere in evidenza il ruolo del gatto all’interno di dipinti come ritratti, scene sacre, composizioni storiche, e così via.

Franz Marc "Due gatti in blu e giallo" - 1912 - olio su tela
Tffentliche Kunstsammlung Kunstmuseum, Basile

Fonte: Sassi Editore