Noemi Gastaldi e la sua saga urban fantasy…

Ciao A.micie,
rieccoci dopo un bel po’ di giorni… non so da voi ma qui sembra che l’orologio giri più veloce, o forse sono lenta io!
Per prima cosa: grazie infinite a NonnaSo e Laliluce per averci assegnato (il 26/06 in tandem) due premi al blog… grazie davvero, siete a.micie gentilissime!!! Appena le lancette gireranno più piano ( e io più veloce!) prepariamo il post adatto!
MIA: wow due premiiii??? in croccantini o scatolette? Slurp speriamo almeno che siano del gusto che piace a meee!
MAGO’: eccola! ma è possibile che pensi sempre a mangiare?
MIA: eh allora? almeno io faccio del moto, lo so si è solo con le mascelle ma tu invece pensi solo a dormire…
MAGO’: appunto eccovi l’atleta… specializzata in digestione!!
MAMY: dai ragazze il tempo stringe poche ciancie, ci eravamo dette che oggi volevamo presentare Noemi, la giovane scrittrice esordiente arrivata a noi via web… e allora su fatemi procedere!!

****************************************

Noemi Gastaldi e la sua saga urban fantasy…

Al ns blog dedicato alla città di Torino, ViviamoTorino.com, riceviamo l’email di Noemi:
“Ciao, sono l’autrice del libro “Il tocco degli Spiriti Antichi”, primo volume di una saga urban fantasy ambientata a Torino. Sto facendo un blog tour per promuovere il mio lavoro sul web, e mi chiedevo se per il blog “Viviamo Torino ” sia possibile ospitare una breve presentazione del mio libro.” … “Se può farvi piacere, posso anche regalarvi una copia digitale del libro a titolo di ringraziamento.”
VT non è chissà che gran blog e non ha molti accessi… non ho chiesto come l’abbia trovato (sul mitico Google è sicuramente indicizzato per secondo, dal basso!), e così ogni volta che qualcuno mi chiede ospitalità su di lui, per me è come ricevere un gradito apprezzamento a questo sitino a cui tengo tanto… è nato nel 2004 ed ancora spero di farlo conoscere, ma dovrei dedicarci più tempo e da sola (tra tutto!) non ci riesco. Ricevo diversi Comunicati stampa da uffici che promuovono eventi in città, loro chiedono e io inserisco ben contenta di dare visibilità. Appunto, tanti chiedono e stop… Noemi invece è stata gentile offrendo in cambio copia del suo libro e quindi… CERTO NOEMI, BEN VOLENTIERI! Ci siamo organizzate per l’inserimento in VT e le ho detto che anche il Blog Peloso avrebbe ospitato la sua presentazione per farvi conoscere Lei e la sua Lucilla con l’amata Fantasy!

Nuovamente ringrazio Noemi per la considerazione a VT e per il suo libro che leggerò molto volentieri.

Eccovi la presentazione inviata da Noemi:

Mi chiamo Noemi Gastaldi e sono una scrittrice indipendente.
Forse qualcuno mi avrà vista aggirarmi per il centro con carta e penna alla mano, dato che ho deciso di ambientare la mia saga fantasy “Oltre i confini” proprio qui, a Torino.
Mi sono trasferita in questa città già da qualche anno, e ne sono stata da subito affascinata… Essendo di natura curiosa, non mi ci è voluto molto per scoprire che la nostra è una città magica, la più adatta ad ospitare i miei personaggi.
La mia saga rientra nell’urban fantasy, ovvero in quel genere dove l’ambientazione è quella di tutti i giorni, ma i personaggi sono “diversamente umani”.
Tutto inizia con il racconto di una ragazzina che scopre di essere speciale… La mia protagonista, Lucilla, è una “Viator”, ovvero una persona in grado di squarciare il velo sottile che separa la realtà materiale da quella immateriale: padroneggiare quest’incredibile dote, la porterà a vivere avventure eccezionali.
Ringraziando Gaia, che mi ha permesso di presentare il mio lavoro sul suo blog :), vi lascio con un piccolo estratto preso dalla parte iniziale del mio libro, estratto che racconta proprio di quando Lucilla si trasferisce nella nostra città.
Per chi volesse saperne di più, questo è il mio sito internet:
Mondinoemi.altervista.org

L’estratto dal libro:
“Se incontri il buddha per la strada, uccidilo”.
Quando era piccola, Lucilla aveva letto questa frase su uno dei libri buttati sul comodino di sua madre. Le era sembrata una affermazione stranissima e ne aveva chiesto il significato. Clelia le aveva immediatamente dato la sua interpretazione in maniera molto semplice:
– Vedi, Lucilla, quando io medito, non devo cercare di vedere buddha. Devo svuotare la mente. Devo cercare quello che è dentro di me, non quello che è fuori. Qualsiasi visione, soprattutto se rappresenta qualcosa che ci piace, qualcosa che vogliamo raggiungere… è soltanto una distrazione. Meglio ucciderla subito, no? –
A Lucilla, tutto ciò che somigliava a una religione non era mai interessato, quindi non aveva approfondito ulteriormente l’argomento. Soltanto ora, a distanza di parecchi anni, le era tornato in mente quel discorso.
Si trovava in una libreria esoterica e cercava disperatamente un libro sulla meditazione che facesse per lei.
Finì con l’acquistare alcune resine e un nuovo incensiere per bruciarle: non era riuscita a provare interesse per nessuno dei testi che aveva sfogliato… [continua]
[Testi © Noemi Gastaldi – è vietata la copia o riproduzione senza il consenso dell’autore]

Pubblicità

In attesa del 17 maggio

Esattamente un anno fa ho scritto questo e lo ripropongo oggi

17 Maggio 2013
Giornata Internazionale contro l’Omofobia e la Transfobia

Se vogliamo essere chiamati Umani,
LE DISCRIMINAZIONI NON DOVREBBERO ESISTERE
I Doveri sono per tutti ma i Diritti non sono di tutti.
Amare e Sposare chi si vuole non è Libertà di tutti.
Le Discriminazioni Soffocano e Uccidono.
[continua]

Premessa: se provi disgusto per il contenuto del mio post, prova a vederti questo video “Disgusto o umanità?” dura solo 8:07 minuti, ci rifletti, magari cambi opinione e poi torna a leggermi! Grazie.

Il 17 maggio 2012 ho poi scritto quello che penso sull’argomento in Una Giornata e poi… quindi oggi non mi ripeterò… avevo scritto che qualcosa stava cambiando ma su 365 giorni passati si è fatto qualcosa di concreto contro l’omofobia? In diversi Stati hanno approvato Leggi contro l’omofobia, in Italia niente! In diversi Stati hanno approvato le nozze tra gay, in Italia il solo pensarlo è sbagliato… Ma è notizia di ieri che “Svolta alla Camera per i diritti gay: l’assistenza sanitaria integrativa dei deputati potrà essere estesa ai conviventi dello stesso sesso, così come avviene per tutti gli altri parlamentari. Lo ha deciso a maggioranza l’Ufficio di presidenza, accogliendo una richiesta del deputato Pd Ivan Scalfarotto… [continua]. Bene si sono assegnati l’innovativo privilegio, ma per i gay fuori dal Palazzo il niente! Sembra siano pronte delle proposte di legge, ma chissà che fine faranno…

E allora ti passa la voglia, qui ad aspettarsi cambiamenti si diventa vecchi… come il nostro Capo di Stato che lo vogliamo fare invecchiare fino alla fine sul posto di lavoro.

Il Dipartimento per le Pari Opportunità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, anche per il 2013 ha ideato lo spot contro l’Omofobia circolato in tv una manciata di giorni. Deve piacermi? A nominare il gay tra la mancina e l’intonata… la lesbica tra il rosso e l’alto, può insegnare qualcosa a chi le differenze le fa? Col finale poi “E non c’è niente da dire”, appunto cosa dite? ma forse non sono abbastanza istruita per capire il messaggio sottile!

Per questo 2013 voglio ricordare il libricino Piccolo Uovo di Francesca Pardi (illustrato da Altan, il papà di Pimpa). Una favola che andrebbe letta ai bambini di oggi, così magari da adulti sapranno combattere nel modo giusto la piaga dell’omofobia e delle discriminazioni di ogni genere, e andrebbe letto anche da molti adulti di oggi! Ne avevo parlato in Ti racconto una favola… .
Nuovamente nomino la mia città perché con Ottavio Mai e Giovanni Minerba – insieme a chi ha creduto in loro – hanno dato vita negli anni ’80 al Festival Internazionale di Film con Tematiche Omosessuali ovvero “Da Sodoma a Hollywood – Torino GLBT Film Festival“, quest’anno alla sua 28° edizione. E nel portale IRMA delle Pari Opportunità si può leggere il ricco calendario delle iniziative che città e provincia organizzano dal 4 maggio all’8 giugno data in cui si svolgerà il TORINO PRIDE 2013 – FAMILY PRIDE.

nuovamente
Ringrazio chi ha dedicato il suo tempo a leggermi.
Buona Libertà e Rispetto a tutti. Gaia

13 Febbraio 1983

13 Febbraio 1983 – Incendio al cinema Statuto di Torino
In ricordo delle 64 vittime

Nella sala di via Cibrario, circa 100 spettatori stavano aspettando la proiezione del film “La capra” di Francis Veber. Poco prima delle ore 18.00 un suono insolito e una fiammata, causata da un corto circuito, che incendiò la tenda tra il corridoio d’accesso e la platea… il fuoco dalla tenda passò alle poltrone trasformando la sala in una camera dai gas tossici… le vie di fuga erano bloccate, quella aperta fu raggiunta da pochi… è in galleria che ci furono più vittime.
Sono trent’anni che Torino non dimentica

Noi siamo di Torino, da quel giorno i miei genitori iniziarono a dirmi
non sederti in galleria, siediti vicino all’uscita“. Faccio così anche oggi.
Per tanti anni si è passati davanti a quella facciata bruciata, simbolo di tristezza e abbandono. Se passi oggi vedi un nuovo palazzo e vicino un’aiuola in memoria… Noi continueremo a “vederci” il cinema Statuto con la sua triste storia che nulla potrà mai cancellare.

– “Sale per la capra” il documentario sulla tragedia saleperlacapra.com
In occasione del trentesimo anniversario dalla tragedia del cinema Statuto di Torino, un film e un libro ricordano la vicenda che scosse un’intera città nel profondo dell’anima. Il documentario “Sale per la capra” di Dividi, Evangelisti e Greco e il libro “Statuto, una memoria perduta” di Durante e Galvagno ne rievocano la successione dei fatti con rigore e sensibilità.
– Il Comune, nel pieghevole con il programma delle commemorazioni, ricorda le giovani vittime riportandone i nomi [leggi]

Una spolverata di…

Ore 7:00
MIA: ehiiii Magooò svegliaa svegliaaa vieni a vedereee, dai dai corriiiii!
MAGO’: eeeh? cosa? chi? quando? che giorno è? Ohhh ma sei matta? per poco mi prende un colpo! Ti è forse scappato il topo dalla porta?? O la mamy ti avrà mica già dato da mangiare?? E’ roba da gatti miagolare in questo modo quando io sto dormendo… camomillati, fammi stiracchiare un po’… Eccomi cosa c’è?
MIA: dai dai svelta salta sulla tv e guarda un po’ fuori dalla finestra, c’è una novitaaaaaà! Visto??? Ma secondo te come avranno fatto a far cadere lo zucchero a velo su tutta la città? Sembra quando la mamy lo mette sui dolci o su quel coso morbidoso che sembra una montagna, intendo quello della pubblicità babababau… son anni che ce la cantano, i bimbi ormai avranno trent’anni no? Però sempre belli!
MAGO’: azz tu non stai mica bene nel cervello! Bella la vena poetica, ma guarda che quella robina bianca non è zucchero.
MIA: perché l’hai assaggiata? No no secondo me sono gli angioletti che si son divertiti e noi siamo il loro bababau, hanno voluto darci un po’ di dolcezza, il mondo ne ha bisogno!
MAGO’: wow sarebbe una gran bella cosa… ma non è così, questa non è dolce, è fredda… nulla cambierà. (devo trovare la camomilla in polvere e provarci su di lei)
MIA: hai detto qualcosa? Si si lo so e si chiama NEVE… però ogni tanto è bello sognare!

Foto da Fotogallery LaStampa.it

Miaooo da Mia che sogna e Magò che torna a dormire

2 giugno… solidale vs militare

Un 2 giugno solidale
Sono contenta che la mia città oggi 2 giugno (anche se ha speso soldi) sulle note dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai farà qualcosa di tangibile per l’Emilia, sarà un’occasione di solidarietà collettiva e riporto questi pezzi:
[…] “Un concerto del 2 giugno in piazza San Carlo a Torino con il pensiero rivolto alla tragedia del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna.” […] “Al Comitato di solidarietà del Consiglio regionale che si riunirà venerdì 1 giugno, verrà chiesto di stanziare 100mila euro di risparmi di bilancio per i soccorsi nei Comuni colpiti dal sisma. Inoltre, come ulteriore segno tangibile, verrà chiesto a consiglieri e assessori regionali di devolvere su base volontaria un gettone di presenza in beneficenza. Allo stesso modo ai dipendenti dell’Assemblea verrà chiesto di donare un’ora lavorativa.” […]  “Durante il concerto saranno disponibili in piazza delle urne dove verranno raccolte le offerte libere dei cittadini, contributo che sarà ulteriormente rafforzato dalle donazioni che sarà possibile effettuare su un conto corrente postale aperto per l’occasione.” (fonte) – (fonte)
Il Piemonte è anche presente a San Giacomo di Mirandola con il campo tendato Piemonte2 (fonte)
E poi dicono che siamo dei bogia nen = che non ci muoviamo.
BRAVA TORINO!

Un 2 giugno militare
Per questo penso che conoscete già le varie polemiche che ci sono state, rifletto solo su questi punti:
– Costo Parata militare 2011 = 4,4 milioni di euro.
  Complimenti!
– Costo Parata militare 2012 = dicono 3 milioni di euro (fonte).
  Questa è la sobrietà!
– Nel 1976 per il terremoto del Friuli la parata è stata annullata.
  Oggi no!
Aumento della benzina di 2 cent per aiutare i terremotati (fonte).
  Oggi si fa questo!
I cittadini hanno chiesto altro, ma SIETE VOI A DECIDERE.
  Anche questa volta!
Cosa volevano i cittadini, le motivazioni del nostro saggio Giorgio, i tagli alla parata, come andrà la giornata, che gli Ospiti faranno offerte, lo potete leggere in questo articolo.

Rispetto questa Repubblica ma la vorrei più solidale. Oggi riesco solo a pensare che questi (nostri) soldi che avete speso avrebbero regalato PIU’ SORRISI, andavano dati a LORO, a chi ha provato la paura che ancora prova, a chi ha avuto vittime, a chi è rimasta solo una macchina dove dormire o una tenda che poi gli toglierete anche quella! Abbiamo 15 mila persone sfollate.

Siamo di fronte a una tragedia, bisognerebbe portarle più Rispetto.
3 milioni di euro (fosse anche sono 1 milione)
per UNA SOLA GIORNATA, è uno schiaffo alla povertà.

Sono le ore 12.50, vi state divertendo? Noi no!

In attesa del 17 maggio

17 Maggio 2012
Giornata Internazionale contro l’Omofobia e la Transfobia

Se vogliamo essere chiamati Umani,
LE DISCRIMINAZIONI NON DOVREBBERO ESISTERE

I Doveri sono per tutti ma i Diritti non sono di tutti.
Amare e Sposare chi si vuole non è Libertà di tutti.
Le Discriminazioni Soffocano e Uccidono.
La parola “Diversi” dovrebbe diventare “Uguali”.
Il Rifiuto e la Paura hanno un peso troppo grande.
La Chiesta dovrebbe vederci tutti Uguali.
La Famiglia dovrebbe essere un Diritto di tutti.
Un genitore che rifiuta il figlio, non è genitore.
Le Bestie sanno essere più Umane.
NEL MONDO C’E’ CHI NON E’ LIBERO DI ESSERE SE STESSO,
questo (e molto di più) non è giusto!

________________________________________________________

Dal sito irma-torino.it – Portale del Comune di Torino per le pari opportunità
[…] Questa Giornata vuole ricordare la data del 17 maggio 1990 in cui l’omosessualità venne rimossa dalla lista delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La Città di Torino, insieme alla Provincia di Torino, al Centro regionale contro le discriminazioni, al Coordinamento Torino Pride e agli Enti e alle Associazioni del territorio, promuove un programma di iniziative per celebrare la ricorrenza.

Gatti e Scrittori: Giorgio Celli

Ciao A.mici,
oggi nella nostra città inizia il 25°  Salone Internazionale del Libro Torino (Torino Lingotto Fiere dal 10 al 14 maggio). Come si legge dal sito ufficiale: “Tema conduttore è la «Primavera digitale», cui è ispirata la campagna di comunicazione 2012: le trasformazioni che il «vivere in rete» ha indotto nel leggere, scrivere, comunicare e conservare informazioni e culture.“… “Per la prima volta i Paesi ospiti d’onore sono due: la Romania e la Spagna, che portano a Torino una significativa rappresentanza dei propri autori e della propria cultura.“…
Potete fare un giro (virtuale) al salone andando qui www.salonelibro.it.

In queste giornate dedicate ai LIBRI e SCRITTORI, anche noi ne parliamo ma qui (come avrete notato) il tema è GATTO e allora eccovi qualche titolo da aggiungere alla vostra “libreria felina”!

GIORGIO CELLI
(Verona, 16.07.1935 – Bologna, 11.06.2011)
Grande entomologo ed etologo che ha dedicato la sua vita all’Ambiente e sempre lo ricorderemo, nei suoi libri racconta la personale esperienza con i suoi gatti di casa, le sue riflessioni sul mondo felino che lo hanno portato a scoprire analogie con i comportamenti dell’uomo, ci insegna come comunicare con i nostri amici Animali, ci fa scoprire differenze e sintonie tra piccoli e grandi felini… e non mancano i romanzi con i Gatti e altri Animali come protagonisti!
Nelle librerie potete trovare tanti suoi libri, noi riportiamo questi. Cliccate sulle copertine per scoprirli.

Chi li ha già letti (ma anche no) può lasciarci un commento… ci fa sempre piacere leggerVi 🙂

Buona lettura a tutti… Magò & Mia (e Mamy)

Gatti e Fotografi: Henri Cartier-Bresson

In occasione della mostra “Henri Cartier-Bresson Photographe” che si sta svolgendo qui a Torino (Palazzo Reale dal 21 marzo al 24 giugno 2012), abbiamo pensato di farvi vedere che anche il Grande Henri Cartier-Bresson – definito “l’occhio del secolo” – ha dedicato la sua attenzione anche ai Gatti. Presenze silenziose o veri protagonisti immortalati dal Suo eccezionale sguardo capace di catturare il “momento” per renderlo eterno…

"Europe" - 1987
Henri Cartier-Bresson

"Mélanie" - 1978
Henri Cartier-Bresson

"Nord. Lille" - 1968 - Henri Cartier-Bresson

Le fotografie possono raggiungere l’eternità attraverso il momento.
Fotografare: è porre sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore. È un modo di vivere.
Henri Cartier-Bresson (1908 – 2004)

Martine Franck

La fotografa Martine Franck seconda moglie di Henri (presidente e co-fondatore della Fondation HCB), ha scattato diverse fotografie ai Gatti.
Di Martine abbiamo scelto
Le chat Ulysse et l’ombre [Cartier-Bresson]” – Paris 1989
perchè in questa c’è anche Henri…

Fonti:
Mostra Torino | Fondation HCB
Archivio Magnum Photos
Henri Cartier-Bresson
Martine Franck