“La terapia delle fusa” di Véronique Aiache

Reblogged from Rumore di fusa:

Quanti di voi potrebbero raccontare almeno un’occasione in cui, mentre eravamo affranti, arrabbiati, preoccupati o sofferenti, abbiamo tenuto in braccio il nostro micio e le sue fusa hanno mitigato il nostro stato d’animo? Penso che sia capitato a tutti, così come ciascun fortunato “coinquilino” del gatto si sarà abituato a godere dei momenti passati ascoltando il ronfare placido del soddisfatto felino.
Chi ha proposto la teoria che vede le fusa come effettivamente terapeutiche (anche a livello medico) è Véronique Aiache, che nel libro “La terapia delle fusa” (Armenia editore) cerca di avvalorare questa tesi con esempi, ricerche scientifiche e qualche aneddoto personale.
Continua a leggere…

[Inserito anche in Informa Pelosi]

Pubblicità

Gatti e Scrittori: Giorgio Celli

Ciao A.mici,
oggi nella nostra città inizia il 25°  Salone Internazionale del Libro Torino (Torino Lingotto Fiere dal 10 al 14 maggio). Come si legge dal sito ufficiale: “Tema conduttore è la «Primavera digitale», cui è ispirata la campagna di comunicazione 2012: le trasformazioni che il «vivere in rete» ha indotto nel leggere, scrivere, comunicare e conservare informazioni e culture.“… “Per la prima volta i Paesi ospiti d’onore sono due: la Romania e la Spagna, che portano a Torino una significativa rappresentanza dei propri autori e della propria cultura.“…
Potete fare un giro (virtuale) al salone andando qui www.salonelibro.it.

In queste giornate dedicate ai LIBRI e SCRITTORI, anche noi ne parliamo ma qui (come avrete notato) il tema è GATTO e allora eccovi qualche titolo da aggiungere alla vostra “libreria felina”!

GIORGIO CELLI
(Verona, 16.07.1935 – Bologna, 11.06.2011)
Grande entomologo ed etologo che ha dedicato la sua vita all’Ambiente e sempre lo ricorderemo, nei suoi libri racconta la personale esperienza con i suoi gatti di casa, le sue riflessioni sul mondo felino che lo hanno portato a scoprire analogie con i comportamenti dell’uomo, ci insegna come comunicare con i nostri amici Animali, ci fa scoprire differenze e sintonie tra piccoli e grandi felini… e non mancano i romanzi con i Gatti e altri Animali come protagonisti!
Nelle librerie potete trovare tanti suoi libri, noi riportiamo questi. Cliccate sulle copertine per scoprirli.

Chi li ha già letti (ma anche no) può lasciarci un commento… ci fa sempre piacere leggerVi 🙂

Buona lettura a tutti… Magò & Mia (e Mamy)

Gatti e Arte: il libro “Gatti nell’Arte”

Titolo: Gatti nell’Arte
Autore: Stefano Zuffi
Formato: cm. 23 x 23
Pagine: 360
Immagini: 400 a colori
Rilegatura: cartonato

Lo storico dell’arte STEFANO ZUFFI ci accompagna in un affascinante viaggio attraverso 4000 anni di capolavori d’arte in cui compare l’immagine del gatto. Animale magico e misterioso, spesso indolente ma pronto a scatti e balzi da predatore, inafferrabile nei suoi percorsi e nella psicologia, alternativamente legato alla quiete familiare o all’impulso demoniaco e stregonesco, il gatto attraversa la storia della cultura e dell’arte lasciando segni precisi, di grandissima suggestione. Questo volume individua e segnala la presenza del gatto nelle arti figurative dalle civiltà antiche fino al XX secolo: solo in alcuni casi il felino è l’assoluto protagonista, ma la sua comparsa è sempre un segnale importante, carico di valenze simboliche o di implicazioni narrative. Attraverso una fomula editoriale e grafica accattivante e di immediata maneggevolezza, il gatto si propone come un protagonista silenzioso ma determinante nelle sculture e nei dipinti, fra cui anche alcuni celebri capolavori. Fra i pittori più sensibili alle movenze feline ricordiamo Leonardo, Giulio Romano, Barocci, Veronese, Rembrandt, Lotto, Frans Hals, Chardin, Hogarth, Goya, Renoir, Gauguin, Bonnard, Balthus e Hockney. Il volume prevede brevi introduzioni generali di inquadramento e numerose “letture” di immagini, per mettere in evidenza il ruolo del gatto all’interno di dipinti come ritratti, scene sacre, composizioni storiche, e così via.

Franz Marc "Due gatti in blu e giallo" - 1912 - olio su tela
Tffentliche Kunstsammlung Kunstmuseum, Basile

Fonte: Sassi Editore

Libro peloso


dal 14.09.2007 in libreria!


Titolo: Amare, capire, educare il proprio gatto

Autore: Joël Dehasse (veterinario)

Edizioni L’Età dell’Acquario

La Scheda del libro


In queste pagine dedicate all’animale domestico più diffuso in Europa, Joël Dehasse, veterinario specializzato nello studio del loro comportamento, ci fornisce diverse preziose chiavi di lettura per meglio comprendere l’indole dei nostri amici a quattro zampe, e lo fa con semplicità e chiarezza, mettendo davvero la sua competenza al nostro servizio.

Attraverso le tappe graduali, di un percorso in cui l’uomo e l’animale imparano a conoscersi e ad accettarsi senza prevaricazioni si può far sì che il nostro gatto ci consideri un amico e un punto di riferimento e non solo una presenza abitudinaria.
A questo scopo occorre capire bene il suo «linguaggio», i suoi ritmi, perché solo così potremo comprenderne le esigenze e insegnargli le nostre regole più semplici.

Il libro ci insegna a rendere ancora più confortevole l’esistenza del micio entrato a far parte della nostra famiglia, senza pretendere da lui una ridicola sudditanza, ma riconoscendo invece la sua natura, i suoi istinti, i suoi rituali.

Educare un gatto, sostiene Dehasse, significa permettergli di vivere una vita da gatto in un ambiente di esseri umani, per essere felici in due.

 [Fonte: testo tratto dal c.s. inviatoci dalla casa editrice “Edizioni L’Età dell’Acquario“]