Ciao A.micie,
volevo condividere con voi questa mia nuova scoperta. Un’amica (grazie BA :-)) mi ha parlato di questo libro, scritto e disegnato per i bambini: Piccolo Uovo di Francesca Pardi illustrato da Altan, il papà di Pimpa. Il protagonista è un piccolo uovo (gamete femmina) che prima di incontrare il gamete maschio (spermatozoo) vuole conoscere le diverse tipologie di famiglie che esistono dalle etero alle omosessuali. Ecco allora che incontra due micine con il loro piccolo… la mamma ippopotamo che cresce da sola il figlio… il cagnolino bianco e cagnolina nera… i due papà pinguini… i canguri che nel marsupio hanno due piccoli orsi. Piccolo Uovo incontra tutte queste famiglie differenti ma lungo il suo viaggio impara che tra di esse ci sono cose che le accomuna tutte: l’amore, il crescere insieme, il calore, la protezione, il supporto… quello che deve essere una FAMIGLIA a prescindere dai componenti. So bene che tanti non sono d’accordo su questo, ma non siete tutti, c’è anche chi ha chiesto la diffusione di questo libro negli asili milanesi, potete leggerlo qui.
Trovo sia una bella idea, dal valore pedagogico perché Crescere è conoscere, ma la conoscenza deve essere anche “giusta”. Un Piccolo uomo cresce imparando dai grandi, si può benissimo evitare di farlo diventare un Grande discriminatore… si fa un favore a lui, avrà una vita migliore perché saprà amare tutti senza vedere le differenze, senza patirle queste differenze. Io la penso così.
Piccolo uovo
Pagine: 28 – Formato: 25×21 cm
Piccolo uovo non vuole nascere perché non sa dove andrà a finire. Parte allora per un viaggio che lo porterà a conoscere i più diversi tipi di famiglia… Altan presta la semplicità del suo mondo felice per descrivere come ognuna di queste possa essere un luogo meraviglioso in cui crescere.
Francesco Tullio Altan
Illustratore del libro Piccolo uovo
“Avendo creato la Pimpa insieme a mia figlia ho imparato le caratteristiche del linguaggio dei piccoli. E l’ho fatto mio, perché continuo a utilizzarlo anche ora che mia figlia è cresciuta. Tutto ruota attorno al gioco di colori e alla semplicità delle linee e dei personaggi. Questo linguaggio tiene conto anche dei genitori, che leggendo le storie ai bambini non si annoiano e trovano sempre qualcosa di interessante.” Francesco Tullio Altan
Francesca Pardi
Autrice dei libri Piccola storia di una famiglia: perché hai due mamme?, Piccolo uovo e Qual è il segreto di papà?
“I miei racconti nascono dal bisogno reale di rispondere alle domande dei bambini: dei miei figli o dei loro amici.
La nostra esperienza mi ha insegnato che spesso sono i bambini ad avere qualcosa da insegnare agli adulti, quando si tratta di affrontare situazioni che escono dalla norma. Per questo cerco di avere il loro sguardo, quando gli parlo di realtà per cui spesso noi adulti facciamo fatica a trovare le parole…” Francesca Pardi